Libertà Digitale è una iniziativa che si articola su tre webinar al cittadino: 1.Basi di comunicazione digitale, che tratta temi come chat e videochiamate, sistemi di Videoconferenza, servizi di formazione online, proposte online per aziende e cittadini, solidarietàdigitale.gov.it 2.Servizi Digitali Nazionali - Repubblica Digitale, che tratta temi come Piattaforme abilitanti,, CIE, pagoPA, IO, la digitalizzazione della PA. 3.Servizi digitali comunali - Servizi on line erogati dall’ente locale, e servizi e struttura del sito comunale
Chat e videochiamate
Sistemi di Videoconferenza
Formazione fascia anziani
Proposte formative online
SPID
CIE
pagoPa
IO
Repubblica Digitale
Sito comunale e/o App comunale, servizi comunali online rivolti a
imprese
artigiani
cittadini
Libertà digitale è un momento formativo in cui il cittadino sente il comune al suo fianco con una formazione multilivello, un opportunità di comprendere i nuovi servizi digitali erogati in modo da rendere l’interazione cittadino-comune più semplice. Disponibile in versione Webinar sincrono/asincrono, con logo dell'ente proponente
Repubblica Digitale è l’iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana, per sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro, accompagnando il processo di trasformazione digitale del Paese.
Libertà digitale è parte del manifesto Repubblica Digitale